Manifesto

Arte di strada per la ricostruzione trasformazione sociale

Come tu e come tutti siamo stati chiusi in casa molti giorni, osservando la strada dalla finestra, desiderando la sua spontaneità, la vicinanza con la gente conosciuta e non, anelando la vita.

L’isolamento fisico porta a un distanziamento sociale che ha gravi conseguenze sulla nostra salute, individuale e comunitaria.

Sappiamo, e la organizzazione mondiale della salute lo sostiene, che l’arte è una delle forme più efficaci che abbiamo per migliorare lo stato emozionale della società.

Aiuta a trovare forme nuove di relazionarci con la solitudine, l’ansia e la paura, tra le altre cose.

Noi artisti abbiamo un ruolo chiave nella creazione di spazi dove le persone possano incontrarsi e stabilire un vincolo che le renda più forti, e contribuiamo nel realizzare cambi sociali e facilitare il pensiero collettivo.

La connessione emotiva è l’inizio di ogni cambio.

È arrivato il momento di agire.

Perché la strada non è solo strada:

È il luogo che ci ricorda che gli umani sono animali sociali, che abbiamo bisogno gli uni degli altri e che possiamo immaginare una società insieme.

È dove possiamo rincontrarci con la sorpresa, la diversità, l’amore, la spontaneità e i rituali collettivi.

È il luogo dove sono nati la maggior parte dei cambi e movimenti sociali

È il luogo che vogliamo sia uno spazio di dialogo, espressione e convivenza al di la delle dinamiche di movimento e consumo.

Perché l’arte di strada trasforma:

Le arti di strada da decenni stanno sviluppando diversi schemi e formati per incidere e influenzare lo spazio pubblico.

Le arti di strada sono per tutti, indipendentemente dall’età e dalla condizione sociale

Permettono l’interscambio e la comunicazione persino con quelle persone che non si considerano pubblico.

Le arti di strada invitano ad aprire la necessaria possibilità di mettere in discussione il paradigma dell’obbedienza e sono uno spazio da cui è possibile riformulare idee insieme.

Le arti di strada sono un alleato davanti alla mancanza di empatia perché aiutano il rapporto con lo sconosciuto, la libertà d’espressione e le emozioni collettive.

Per tutto questo:

  • Ci compromettiamo a creare spazi di dialogo dove approfondire e discutere il potere trasformatore delle arti di strada
  • Incitiamo le istituzioni culturali, le fondazioni, le imprese private, gli artisti, le persone che si occupano professionalmente di politica…a essere coraggiosi: con proposte che abbiano una volontà di trasformazione per il territorio e i cittadini, creando insieme ai professionisti delle arti di strada.
  • Sproniamo gli artisti di tutte le discipline di ritornare in strada ancora con più convinzione per esprimere e condividere la propria creatività.
  • Incoraggiamo tutte le persone a farlo, perché l’arte è di tutti. Recita, pittura, disegna, canta, balla, scrivi…in strada!

Adesso è il momento di agire. Ci troviamo per strada

Aderisci al manifesto attraverso questo link (artisti ed entità complici):

https://forms.gle/gBDGA1FrSvMGHFsz5

ALLEGATTO: proponiamo che l’attuazione in strada si faccia rispettando le eccezionali misure di prevenzione e sicurezza stabilite da ciascun governo

ADHESIONS LIST

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s